Laureato in Comunicazione d’Impresa presso l’Università Cattolica di Milano, ha intrapreso nel 2010 il
suo percorso professionale operando neI dipartimentI strategicI di alcuni dei più grandi centri media
attivi in Italia (prima GroupM e poi Dentsu). Grazie a queste esperienze, ha potuto consolidare le sue
competenze per sfruttare al meglio la comunicazione nel raggiungimento degli obiettivi di marketing.
Dal 2021 lavora in Coca-Cola come Consumer & Shopper Connection Manager per l’Europa, dove
sviluppa strategie di comunicazione integrate, ponendo sempre al centro una visione omnicanale ed
un’attenzione ai risultati.
Giuseppe in pochi tweet:
Gli ultimi due anni sono stati molto difficili per il mondo degli eventi. La industry ha reinventato – e ancora continua a farlo – format e modalità di engagement per continuare a parlare ai propri target.
Un progetto vincente nel nuovo contesto post pandemia deve… “Porre l’attenzione sulle persone, intercettando bisogni che si sono evoluti e fornendo un’esperienza davvero significativa. Per I brand questi diventano momenti cruciali per instaurare (o consolidare) una relazione in grado di generare valore. Dati e CRM sempre più importanti nel nuovo modello di esperienza.”
I giurati valutano i progetti prima online, sulla base di un video e di una scheda informativa e in un secondo momento valutano nuovamente i progetti in shortlist anche grazie a una presentazione di 2 minuti da parte della struttura iscrivente. Il mio consiglio ai candidati, per un’efficacie presentazione del progetto è….: “Di focalizzarsi su di uno storytelling semplice e coinvolgente che, partendo dagli obiettivi di brand, sia in grado di mettere in evidenza i risultati raggiunti con KPI chiari (ed innovativi).”
‘LIVE FREE’ è il claim dell’edizione 2022 del Bea. Nella definizione del claim, ogni anno il BEA Italia intende adeguarsi allo scenario di mercato in modo organico e coerente. I profondi cambiamenti determinati dalla pandemia e la nuova emergenza data dal conflitto in corso in Ucraina non hanno spento il desiderio di utilizzare la leva della live communication per comunicare i prodotti e servizi delle aziende. La nuova edizione del BEA avrà quindi un focus che tiene in considerazione le esigenze del momento: il ritorno al live e alla difesa del valore della libertà. Il tema scelto per l’edizione 2022 è, dunque, “Live Free”, che presenta proprio un doppio livello di interpretazione. ‘Live Free’ per te significa…: “Sviluppare esperienze che vadano oltre i soliti paradigmi di evento a cui eravamo abituati, spingendo soprattutto sul potere della sorpresa e della meraviglia. All’incertezza che sembra farsi strada nella nostra società, credo occorra rispondere con il valore della diversità, abbattendo confini ed ideologie.”