BEA  – Best Event Awards
BEA  – Best Event Awards
Foto Sabrina Bianchi1
Giuria

SABRINA BIANCHI

Bper Banca
Responsabile Brand & Marketing Communication
Bper Banca

BIOGRAFIA

Sabrina Bianchi è responsabile Brand e Marketing Communication di BPER Banca, terza banca italiana.
Si è laureata in Economia presso l’Università degli studi di Bologna e ha ottenuto un Master in Business Administration presso Bologna Business School.
“Ho percorso la mia carriera principalmente in BPER Banca, dove ho potuto costruire una vasta e diversificata esperienza nel brand management, nella comunicazione, nel digital marketing e nel social.
Dal 2014 ho la responsabilità dell’area comunicazione e nel 2015 ho gestito il percorso di rebranding della banca e di definizione dell’ecosistema web, digitale e social.
Oggi sto guidando la banca verso il disegno di una architettura di marca e di comunicazione guidata certamente dal dato, molto dal contenuto ma soprattutto orientata ad offrire un’elevata esperienza per il cliente.
Dal 2020 ho assunto, inoltre, la responsabilità del patrimonio artistico e culturale della Banca “La Galleria”, un’asset di brand fondamentale per consolidare il purpose di BPER Banca.

Sabrina in pochi tweet:

Gli ultimi due anni sono stati molto difficili per il mondo degli eventi. La industry ha reinventato – e ancora continua a farlo – format e modalità di engagement per continuare a parlare ai propri target. Un progetto vincente nel nuovo contesto post pandemia deve…: “L’evento digitale non può più avvalersi della seduzione soft degli elementi di contorno (location, relazione personale, cibo, esperienza fisica) deve quindi puntare sulla qualità elevata dei contributori mettendo in conto da subito l’impossibilità di sviluppare una proposta per tutti i palati.
E’ scontato il perfetto funzionamento delle piattaforme a supporto. Importante aprire al confronto e coinvolgimento con il pubblico attraverso tutti gli strumenti che le piattaforme mettono a disposizione: chat, video, survey, sondaggi.
Altrettanto fondamentale è la fase di promozione e lancio dell’evento che serve a riscaldare e a attrarre partecipanti: si devono sfruttare tutti i canali digitali pianificando lanci che ingaggino i partecipanti attraverso appelli degli speaker, micro video, assaggi (moodboard) di quello che avverrà o sarà presentato durante l’evento.”

I giurati valutano i progetti prima online, sulla base di un video e di una scheda informativa e in un secondo momento valutano nuovamente i progetti in shortlist anche grazie a una presentazione di 2 minuti da parte della struttura iscrivente. Il mio consiglio ai candidati, per un’efficace presentazione del progetto è….: realizzare un video ad hoc per evidenziare gli elementi significativi del progetto, affidarsi solo a schede informative o infografica animata non è abbastanza.  Chiarire bene gli obiettivi, KPI e risultati raggiunti.”

‘LIVE FREE’ è il claim dell’edizione 2022 del Bea. Nella definizione del claim, ogni anno il BEA Italia intende adeguarsi allo scenario di mercato in modo organico e coerente. I profondi cambiamenti determinati dalla pandemia e la nuova emergenza data dal conflitto in corso in Ucraina non hanno spento il desiderio di utilizzare la leva della live communication per comunicare i prodotti e servizi delle aziende. La nuova edizione del BEA avrà quindi un focus che tiene in considerazione le esigenze del momento: il ritorno al live e alla difesa del valore della libertà. Il tema scelto per l’edizione 2022 è, dunque, “Live Free”, che presenta proprio un doppio livello di interpretazione.
‘Live Free’ per te significa…: “In un contesto complesso e ricco di informazioni e di possibilità, è fondamentale per ogni persona poter esprimere la propria unicità. Ma non solo, è importante aprirsi al dialogo e all’ascolto, dall’inclusività nasce la libertà e la capacità di saper rispettare gli altri e anche sè stessi. Su queste basi credo che si debbano fondare anche le nuove modalità di comunicare dei brand. Per dialogare con le persone e metterle nelle condizioni di fare scelte consapevoli nel momento in cui compiono le proprie azioni di acquisto.”

ALTRI MEMBRI